Il cambiamento climatico rappresenta una vera minaccia per il caffè, poiché rischia di comprometterne la qualità e provoca una riduzione dei terreni coltivabili. Per questo motivo progetti come ¡Tierra! sostenuto dalla Fondazione Lavazza sono molto importanti per una nuova consapevolezza del rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Le foreste sono un patrimonio fondamentale per la sopravvivenza di ogni essere vivente sulla Terra: puliscono l’aria, assorbono le emissioni e stabilizzano il clima. ¡Tierra! Bio-Organic For Amazonia è un caffè biologico del Perù, dove la Fondazione Lavazza è impegnata in attività di protezione ambientale della foresta amazzonica attraverso la costante riforestazione del territorio. ¡Tierra! Bio-Organic For Africa è un caffè biologico che nasce in Africa orientale, regione in cui la Fondazione Lavazza supporta le nuove generazioni di coltivatori formandole sulla gestione imprenditoriale delle loro attività.
L’invito di Terra Madre 2022 per la rigenerazione è rivolto a tutti noi: abbiamo bisogno di un nuovo sguardo, di un nuovo entusiasmo. Di un cibo che sia fulcro di rigenerazione, e anche ponte di pace. Questo è il messaggio che i volti, le azioni e le parole dei delegati esprimono.
Mangiare cibo di stagione è un’azione potente. Richiede meno risorse dal campo alla tavola, il che significa un minore impatto ambientale! Non solo è più salutare, ma ha anche un sapore migliore rispetto al cibo che ha percorso un lungo viaggio per arrivare sulle nostre tavole: la frutta trasportata in aereo attraverso i continenti viene raccolta prima che sia matura, in modo da poter affrontare il viaggio. La stagionalità cambia a seconda del luogo in cui ci si trova: controlla la ruota del calendario delle stagionalità del posto in cui ti trovi e chiedi ai produttori della tua regione la stagionalità dei loro raccolti.
La biodiversità è la diversità della vita, dai singoli geni agli interi ecosistemi. Più biodiversità c’è, più il nostro cibo è adattabile e resiliente ai cambiamenti, e questo vale a tutti i livelli. Mangiando varietà diverse, sosteniamo la resilienza del nostro sistema alimentare e i contadini che continuano a coltivare alimenti a rischio di scomparsa. Dovremmo, inoltre, mangiare meno carne e prodotti di origine animale e assicurarci che provengano da produttori sostenibili che rispettano il benessere degli animali.
Cerchiamo di sperimentare più che possiamo, rendendo il più possibile biodiversi i nostri pasti!
I legumi sono una componente fondamentale delle diete salutari di tutto il mondo. Ricchi di antiossidanti e fibre complesse, a basso contenuto di colesterolo, i legumi contribuiscono a prevenire le malattie cardiache e il diabete. Sono essenziali per la sicurezza alimentare globale, in quanto fonte accessibile di proteine e micronutrienti, che possono essere conservati per lunghi periodi. Una dieta ricca di legumi fa bene anche all’ambiente; i legumi richiedono meno input rispetto ad altre fonti di proteine e arricchiscono il terreno in cui sono coltivati. La loro coltivazione produce inoltre molte meno emissioni e utilizza meno acqua rispetto all’allevamento di animali.
Possiamo imparare a coltivare il cibo, una conoscenza che ci permette una approfondita consapevolezza di quello che mangiamo. Gli orti aumentano l’accesso a cibi freschi e nutrienti per le comunità e accrescono la consapevolezza dell’importanza di una dieta sana. Grazie al loro impatto positivo sia sulle diete sia sui redditi delle famiglie, gli orti rappresentano un passo nella giusta direzione verso sistemi alimentari più sani e biodiversi, educando al contempo tutti i soggetti coinvolti. Anche se viviamo in appartamento, possiamo comunque coltivare delle piante. Erbe, pomodori, peperoncini, insalate verdi e molte altre piante possono prosperare anche in un orto casalingo. Possiamo iniziare con un piccolo spazio, coltivando ciò che amiamo mangiare e studia i benefici delle “piante di accompagnamento”! E se proprio non si trova lo spazio in casa, si può verificare se c’è un orto comunitario nella tua zona.